
Il Dhyana Yoga è una disciplina che nasce da un costante lavoro di ascolto e raffinamento dell'utilizzo dello Yoga e delle asana collegato alla Meditazione.
Dhyana infatti significa Meditazione.
La Meditazione è inserita all'interno di una sequenza nella pratica del Dhyana Yoga che passa dalla lettura, alla pratica delle asana, alla fase della Meditazione e poi alla condivisione finale in Gruppo.
In una classe di Dhyana Yoga, così definita in quanto, ogni lezione è un momento di apprendimento su un piano individuale e di Gruppo, c'è il conseguimento di una serie di obiettivi.
L'obiettivo principale è quello di realizzare un allineamento consapevole sia a livello individuale che di gruppo, sia su un piano di personalità che di Coscienza.
Questo processo avviene attraverso alcuni passaggi fondamentali e alcuni presupposti teorici.
Il Dhyana Yoga infatti si basa sul principio che l'Essere Umano è composto da 5 Corpi (fisico, eterico, emotivo, mentale, causale) che vengono ripuliti e poi allineati attraverso la pratica, lo studio e la meditazione.
L'energia in una classe viene accompagnata a fluire liberamente dall'uno all'altro, permettendo di realizzare un ascolto ed una armonizzazione sia su un piano fisico che su un piano sempre più sottile.
Partendo da un piano fisico attraverso la pratica costante delle asana, i movimenti e le visualizzazioni avviene un allineamento tra i 7 chakra.
Partendo dal presupposto che per l'essere umano è il piano mentale che coordina gli altri corpi, la pratica delle asana si focalizza in particolare sul dare maggiore spazio all'attivazione dei 4 chakra superiori (cuore, gola, ajna e chakra della corona), collegati in particolare con il corpo mentale.
L'energia viene richiamata dal basso verso l'alto, in modo che possa realizzarsi la trasmutazione consapevole dell'energia dei chakra inferiori con i chakra superiori.
Durante una classe le visualizzazioni permettono di espandere la conoscenza e la consapevolezza di chi pratica. Accade infatti che le visualizzazioni permettono di sviluppare maggiormente l'intuizione e aprire dimensioni interiori sottili, entrando in contatto con la propria creatività e di riflesso con la Coscienza.
Questo permette di crescere sul piano individuale, anche grazie al lavoro che si svolge in gruppo, ed utilizzando la dimensione dell'evoluzione del gruppo, ognuno scopre nel tempo anche una specifica funzione all'interno dello stesso.
La pratica del Dhyana Yoga permette anche di approfondire la conoscenza e l'utilizzo consapevole dell'energia e degli strumenti per attivarla ed espanderla, sia sul piano individuale che del gruppo.
Inoltre la pratica costante e il lavoro di ripulitura ed in gruppo permette la trasmutazione dell'energia dei chakra inferiori (I, II, III) ai chakra superiori (V, VI, VII) attraverso il passaggio dal IV chakra.